Scrivere e calcolare (insieme alla lettura) erano le classiche competenze che si dovevano acquisire alle elementari. Avevano un senso e un motivo per nella vita quotidiana, per il lavoro, per il proprio mondo di relazioni, il rapporto con le istituzioni e lo stato.

Scrivere e calcolare erano il fondamento per la crescita individuale e per il pieno inserimento nel proprio contesto sociale.

Oggi scrivere e calcolare sono ancora essenziali ma non nello stesso modo in cui accadeva un tempo. Il digitale ha cambiato la logica con la quale ci relazioniamo alla società: si comunica via e-mail, si scrive su Word, si calcola su Excel, si chiacchiera con la messaggistica istantanea, si disegna su Paint.Net.

Il mondo è radicalmente cambiato negli strumenti che adotta ma non così tanto nelle logiche che stanno alla sua base. Un tempo si scriveva sulla carta oggi si scrive su Word, si calcolava con a mente o con carta e penna, oggi si calcola con Excel. La quantità di testo e di calcoli che può fare il singolo individuo è infinitamente superiore al passato.

Scrittura e calcolo con dispositivi digitali richiede competenze nuove, una capacità manuale diversa rispetto a quella del passato, una conoscenza approfondita della tecnologia.

Per scrivere ad esempio, in passato si passava un gran numero di ore di ad esercitare la propria calligrafia. Questo oggi nelle scuole è diventato (ovviamente) molto marginale se non addirittura inutile.

Competenze per il futuro

Le competenze richieste ai bambini sono completamente diverse: capacità logico razionali, intelligenza emotiva, capacità di progettazione, capacità di lavoro collaborativo, pensiero computazionale, abilità nella digitazione, apprendimento in modalità e-learning.

La scuola è leggermente in ritardo nell’insegnamento di questo genere di competenze “soft”… morbide ed intangibili.

Eppure queste competenze sono diventate essenziali e fanno la differenza fra un giovane che crescendo potrebbe diventare un ingegnere e uno che farà l’interior designer.

Purtroppo le famiglie non conoscono affatto questo mondo genere di competenze lasciando la formazione dei propri figli ad una sensibilità soggettiva degli insegnanti che ancora faticano educare i propri allievi.

Orientare la formazione e la crescita dei bambini non è semplice e deve tenere presente le vocazioni dei bambini. E proprio questo non è l’ultimo dei problemi: come fare per comprendere la vocazione di un bambino? Cosa farà da grande? Come fare ad evitare che rimangano passivi rispetto ad una società in rapida evoluzione e che segue dei ritmi di crescita sempre più veloci?

Abbiamo provato a dare una risposta in questo articolo parlando dei giovani quando danno chiari segni di passività

Come imparare a scrivere su editor di testo come Word?

Imparare a digitare su una tastiera oggi è il primo passo per poter utilizzare gli editor di testi come Microsoft Word o come OpenOffice Writer. Non si può prescindere da una rapidità di digitazione in tastiera per poter scrivere e modificare i nostri testi digitali. La digitazione in tastiera, quando non è presente, richiede un gran numero di ore di esercitazione. Un tempo era una competenza delle segretarie. Oggi invece è una competenza di chiunque voglia utilizzare un computer. Un certa velocità è possibile acquisirla tramite i videogiochi, che contrariamente a quanto credano i genitori non sono poi così negativi

Lo abbiamo spiegato in un articolo dedicato a questo argomento…

Imparare a scrivere con gli editor di testo tuttavia non si ferma alla sola e semplice digitazione di parole e frasi. I giovani, specie i ragazzi delle medie, arrivano impreparati, completamente incapaci di redigere un tema strutturato e argomentato approfonditamente.

La redazione di un testo (un tema, una ricerca, una spiegazione scientifica) segue una logica ben precisa e l’uso degli editor di testo può aiutarci a capire come fare ad essere esaustivi e precisi nel nostro modo di scrivere, comunicare ed esprimerci.

Quanto è importante saper utilizzare i fogli di calcolo come Excel?

Dobbiamo osservare che è un vero peccato che le scuole non siano ancora pronte spiegare l’uso dei fogli di calcolo. Questi interessanti programmi non solo sono utili ma il loro uso, essendo straordinariamente razionale, permetterebbe ai giovani di sviluppare delle capacità logiche che in futuro saranno essenziali per il loro lavoro.

I fogli di calcolo (quelli che più facilmente conosciamo come Excel) sono programmi così potenti da permettere la risoluzione di un gran numero di problemi. Dal banale gioco della battaglia navale alla gestione dei bilanci di grandi aziende passando per il calcolo della calori di un dieta fino e la gestione del bilancio familiare.

I fogli di calcolo come Microsoft Excel e Open Office Calc sono strumenti flessibili e interessanti. Questi programmi sono estremamente stimolanti per i giovani che lamentano quanto la scuola non si sia adeguata alle novità e ai cambiamenti della modernità. Riteniamo che questi programmi dovrebbero essere spiegati in appositi corsi di informatica. Quando questo sarà fatto non sarà lungimiranza ma saremo già in ritardo.

Uno dei casi paradossali di cui abbiamo sentito parlare, ad esempio, è quello di una scuole che propone un percorso di formazioni in “robotica” ma non ha previsto l’insegnamento dell’informatica (anche solamente quella più generale). Questo è indice di quanto siamo indietro con la progettazione dei percorsi formativi nella scuola pubblica.

Corsi di formazione privata

Ecco perché le famiglie si rivolgono sempre più spesso a scuole di formazione privata. Questo è accaduto in passato per la lingua inglese come sta accadendo oggi nel caso dell’informatica.

Le scuole private permettono ai giovani di raggiungere un più alto grado di formazione e di competenza che la scuola pubblica non riesce a dare.

La proposta formativa privata presso la Scuola di Informatica non solo è plasmata sulle competenze necessarie da raggiungere (formazione per obiettivi) ma è calibrata sulla capacità di assorbimento degli allievi.  I corsi di informatica sono, in definitiva, dei laboratori di sviluppo delle competenze e una palestra per esercitare le proprie capacità speculative del mezzo digitale.

Mettiti in contatto con noi…

Puoi chiamarci dalle 9:00 alle 18.00. E se siamo impegnati ti richiameremo noi…

Oppure puoi compilare il modulo sottostante e ti richiameremo appena possibile.

Contatto Generico